
La tecnologia sta facendo passi da gigante negli ultimi anni e le innovazioni tecnologiche stanno influenzando sempre di più la nostra quotidianità.
Una tra queste è sicuramente la Realtà Aumentata, conosciuta anche come AR. Nata principalmente per video giochi ed intrattenimento, ormai sta entrando a far parte anche dei processi produttivi portando numerosi vantaggi all’interno delle aziende.

Cos’è la Realtà Aumentata e come funziona
L’ AR è la realtà così come la percepiamo, vista attraverso dispositivi ad alta tecnologia che ci danno la possibilità di potenziare le qualità che già ci offrono i nostri cinque sensi più l’intelletto.
La Realtà Aumentata è un’integrazione fra la realtà fisica e il mondo digitale, attraverso specifiche apparecchiature o tramite lo smartphone.
Uno degli strumenti più sofisticati che possono essere utilizzati all’interno delle aziende sono gli smart glasses Microsoft HoloLens 2.
Questi visori 3D si presentano come occhiali trasparenti, che lasciano libero il campo visivo dell’utente e totale libertà di movimento. Permettono di posizionare virtualmente finestre e immagini tridimensionali su ciò che in quel momento viene focalizzato con lo sguardo.


L’Università di Bari e Upgrading hanno scelto Carlieuklima
Abbiamo avuto l’onore di ospitare presso la nostra azienda il ricercatore Michele Gattullo del Politecnico di Bari con l’Ingegnere Enrico Andrea Laviola, dottorando al Politecnico. Insieme a loro era presente anche Vito Perrone di Upgrading Services.
Hanno testato su EUCERK l’applicazione di Realtà Aumentata per il supporto all’operatore durante le operazioni di manutenzione e assemblaggio della medesima.
Grazie a questa applicazione e all’utilizzo dei visori HoloLens, il manutentore riesce infatti a visualizzare il manuale tecnico del prodotto e i diversi componenti presenti all’interno della macchina. Delle finestre multimediali, con le quali può interagire, lo aiutano tramite istruzioni specifiche e passaggi tecnici a eseguire direttamente sull’apparecchiatura i vari task.
Tutto questo permette al personale di essere completamente autonomo, seguendo i diversi passaggi che vede attraverso lo schermo.
In parallelo viene creato nel computer un file Excel nel quale vengono specificate le operazioni che sono state eseguite ed in quali orari. Così chiunque potrà consultarli anche in futuro. Per una manutenzione più sicura e attenta.

Risultati ottenuti
Durante questa giornata il nostro personale ha avuto modo di testare con mano il funzionamento della Realtà Aumentata, riscontrando le grosse potenzialità che questa innovazione tecnologica può offrire.
Tra i vantaggi principali hanno evidenziato la resa più semplice, sicura, veloce ed intuitiva del lavoro di manutenzione.
L’esperimento ha riscontrato un grande successo ed è stato accolto con entusiasmo da parte di tutti i tester, confermando quelli che sono i vantaggi proposti dal progetto presentato dal Politecnico.
L’intervista al Politecnico sulla Realtà Aumentata
Di seguito un’intervista a Michele Gattullo ed Enrico Andrea Laviola, nella quale raccontano il progetto di AR che hanno realizzato e l’esperienza vissuta presso la nostra realtà.
Un ringraziamento speciale al Politecnico di Bari e Upgrading Services per averci scelti come caso studio. È stato un grande onore per noi avervi in azienda e condividere insieme ai nostri tecnici una giornata ricca di formazione.
