Nastri radianti per l’industria: funzionamento e vantaggi

Riscalda in modo sicuro, consapevole ed efficiente il tuo stabilimento produttivo grazie agli impianti ad irraggiamento. La soluzione che hai sempre sognato per creare il giusto comfort in azienda e contenere i costi energetici.

Tra le problematiche con le quali un imprenditore si deve interfacciare troviamo l’importanza di creare un ambiente di lavoro confortevole per i dipendenti durante l’anno. Il titolare necessita perciò di soluzioni di riscaldamento e raffrescamento all’avanguardia, sostenibili in termini economici e di gestione nel tempo.

Far lavorare i propri collaboratori in ambienti freddi, poco salutari e con un microclima inadatto può mettere a dura prova la loro salute fisica e pesare sulla produttività.

Scegliere il sistema di riscaldamento più adatto per il proprio capannone non è certo una scelta semplice. Nel mercato vengono offerte diverse soluzioni simili tra loro che utilizzano differenti fonti energetiche.

I sistemi radianti sono diventati, sempre di più, un’alternativa vantaggiosa in termini di comfort, efficienza e risparmio energetico rispetto ai sistemi a convezione tradizionali.
Riescono a riscaldare aree lavorative di grandi dimensioni in tempi brevi, garantendo un ambiente di lavoro sano e riducendo gli sprechi energetici.

In questo articolo andiamo ad esaminare in dettaglio come funzionano i sistemi di riscaldamento ad irraggiamento e i vantaggi dei nastri radianti.
Scopriremo come queste tecnologie possono migliorare l’efficienza energetica, la sicurezza e la produttività nei processi industriali.

Nastri radianti: come funziona il riscaldamento radiante a soffitto?

Questi sistemi di riscaldamento industriale, composti da nastri o tubi radianti, sfruttano il principio naturale dell’irraggiamento. Un fenomeno che si basa sull’emissione di calore in ambiente attraverso onde elettromagnetiche, dette infrarossi, che riscaldano i corpi nelle vicinanze senza provocare alcuna dispersione termica.

Le radiazioni infrarosse non vengono assorbite dall’aria come succede nei sistemi di riscaldamento tradizionali, ma dai corpi solidi che le trasformano immediatamente in energia termica.

Gli impianti ad irraggiamento, perciò, vanno a riscaldare le superfici e le persone in modo diretto, non producono aria calda. Lo stesso principio naturale del Sole che trasmette la propria energia alla Terra senza riscaldare l’aria.

Come funzionano i nastri radianti?

All’esterno dell’azienda, nella parte superiore dell’edificio, viene posto un generatore di calore, che riscalda il circuito di tubazioni interne al fabbricato.
Le stesse tubazioni, essendosi quindi riscaldate, emettono una radiazione infrarossa che riscalda l’ambiente in modo uniforme.

Le superfici emittenti vengono installate a soffitto per non occupare spazio produttivo utile e garantire maggiore libertà di movimento.
Esse sono distribuite in modo tale da ottenere un’omogeneità di flusso del calore.

In questo modo riescono a colpire direttamente e senza dispersioni il pavimento, i macchinari e le persone, provocando un’immediata sensazione di comfort e tepore.

Una domanda che sorge spontanea è “le onde ad infrarossi fanno male alla salute?”

Per rispondere a questa domanda partiamo da un’immagine: è un una bella giornata invernale e stai passeggiando tranquillamente in mezzo alla natura.
Tra un passo e l’altro ti fai strada tra zona d’ombra più fresche e zone in pieno sole, che ti fanno provare una sensazione di tepore.

Il Sole bacia la tua pelle e il tuo umore si fa subito più leggero, rilassato, privo di ansia e tensione. Sei d’accordo?

Quella sensazione di calore è possibile grazie all’esposizione ai raggi solari.

Proprio il Sole, insostituibile fonte di Vita per gli esseri umani e la Natura, è la fonte di radiazioni infrarosse naturali per eccellenza. Ed è proprio grazie al Sole che nasce il principio dell’irraggiamento.
Le radiazioni emanate dal Sole sono considerate a “onda lunga” ovvero le più lontane dalla luce visibile.
Grazie alla bassa percentuale di penetrazione nei tessuti organici, la sensazione che proviamo a contatto con essi è di tepore.

Appreso questo concetto, possiamo affermare che le onde ad infrarossi utilizzate per riscaldare capannoni industriali non fanno male alla salute dei lavoratori per lo stesso motivo.

Nei capannoni industriali vengono utilizzati sistemi radianti ad onda lunga, che trasmettono una sensazione di calore sulla pelle senza penetrare in profondità.

Vantaggi dei nastri radianti

I nastri radianti rappresentano una delle tecnologie di riscaldamento infrarosso più utilizzate nell’industria.
Ecco alcuni dei loro vantaggi:

Riscaldamento preciso ed efficiente

Il calore emesso dai nastri radianti si diffonde nell’ambiente in modo omogeneo senza creare differenze di temperatura tra una zona e l’altra. È inoltre possibile il riscaldamento a zone attraverso una progettazione mirata dell’impianto.

Risparmio energetico a lungo termine

Nei capannoni industriali con i tradizionali sistemi di riscaldamento raggiungere la temperatura desiderata richiede tempo ed energia, alzando i consumi energetici che l’azienda deve sostenere.

Con il corretto dimensionamento dell’impianto e grazie alla bassa potenza elettrica impiegata dai nastri radianti a soffitto bastano pochi minuti per raggiungere il giusto comfort termico.
Ottimizzano i costi operativi e garantiscono una resa nettamente maggiore, con risparmi che raggiungono il 70%.

Con le nuove tecnologie è possibile, inoltre, controllare gli impianti in qualsiasi momento, anche da remoto.
Grazie alla regolazione in tempo reale della temperatura all’interno delle aree di lavoro, impostando gli orari di accensione e di spegnimento dell’impianto, ottimizziamo l’efficienza di quest’ultimo. Così facendo i benefici economici risultano ancora maggiori.

Con lo sguardo al futuro: puntare alla sostenibilità

Il basso consumo energetico è fondamentale per la parte monetaria, e anche per la sostenibilità. Riuscire ad implementare un sistema di riscaldamento industriale capace di garantire un basso consumo di energia equivale a supportare la tutela del nostro Pianeta.

Sappiamo bene quanto le emissioni prodotte dal settore industriale innalzino la quota di gas serra in atmosfera, uno dei principali protagonisti del surriscaldamento globale.

Un tema di grande attualità davanti al quale non possiamo chiudere gli occhi. Dobbiamo attuare delle soluzioni che ci possano aiutare a ridurre le emissioni di CO2 entro il 2030, come richiesto dalla Commissione Europea.

Noi, nel nostro piccolo, ci stiamo provando!

Nastri radianti EUCERK con il 40% di idrogeno per un futuro sostenibile

Miglioramento del comfort e della produttività

Un altro vantaggio dei nastri radianti è sicuramente quello del microclima negli ambienti lavorativi.
Creare degli spazi confortevoli equivale a tutelare e favorire il benessere psicofisico di chi vi opera quotidianamente.

Le buone condizioni di salute del personale aumentano la produttività, evitando cali di concentrazione causati dal freddo che potrebbero provocare un aumento di infortuni.

L’adozione di sistemi di riscaldamento a nastri radianti rappresenta la soluzione ottimale per ricreare ambienti caldi che salvaguardino la salute delle persone durante l’orario di lavoro.

I sistemi a nastri radianti ad infrarossi, inoltre, non seccano l’aria come i sistemi tradizionali a convezione rendendo l’aria più respirabile.
Infine, non creano spostamenti d’aria e polveri in ambiente che potrebbero dare fastidio al personale, provocando pizzicore alla gola.

I nastri radianti, oltre a riscaldare in modo efficace e preciso e raggiungere il giusto comfort termico in tempi brevi, offrono ulteriori benefici. Vantaggi competitivi che li rendono la scelta ideale in molte applicazioni industriali.

Regolazione precisa

La temperatura ottenuta con i nastri radianti può essere facilmente controllata per adattarsi alle esigenze del personale e alle lavorazioni che vengono effettuate nell’area produttiva.

Silenziosità

I nastri radianti sono stati progettati con le più moderne tecnologie per garantire un funzionamento silenzioso. L’assenza di rumori fastidiosi è fondamentale per mantenere alta la concentrazione dei propri collaboratori durante l’orario di lavoro. A maggior ragione se circondati da macchinari che già di per sé provocano rumore in ambiente.

Installazione flessibile

Un ulteriore punto di forza dei nastri radianti è la possibilità di essere installati in varie configurazioni per adattarsi alle esigenze spaziali dell’industria.
La grande flessibilità di installazione rende i nastri radianti la soluzione ideale per riscaldare ogni tipologia di fabbricato. Garantiscono un riscaldamento totale della superficie oppure localizzato in aree specifiche.

Conclusione

In conclusione, i nastri radianti per il riscaldamento industriale offrono numerosi vantaggi.
La loro efficienza energetica, la capacità di riscaldamento rapido, la sicurezza e la facilità di manutenzione li rendono opzioni altamente desiderabili per le aziende che cercano di ottimizzare i loro processi industriali.

La capacità di controllo preciso e l’uniformità del calore fornita dai nastri radianti li rendono scelta ideale in varie applicazioni industriali.

Inoltre, questi sistemi sono rispettosi dell’ambiente, contribuendo a ridurre l’impatto ambientale del settore industriale.

In breve, i nastri radianti rappresentano un passo avanti nell’evoluzione del riscaldamento industriale, portando a miglioramenti significativi in termini di efficienza e sostenibilità.

Scopri di più sulle nostre proposte ad irraggiamento

I nastri radianti a gas Eucerk a basse emissioni di Nox certificate garantiscono rendimenti maggiori del 95% rispetto ai tradizionali sistemi di riscaldamento a convezione.

Desideri parlare con un nostro tecnico per capire qual è la soluzione più adatta alle tue esigenze?
Contattaci per una consulenza gratuita.