Il cuore green del futuro
si chiama idrogeno

Scegli l’idrogeno come fonte di calore

Una scelta consapevole per la tutela dell’ambiente.

I temi della decarbonizzazione e del raggiungimento della neutralità climatica sono il fulcro di grandi dibattiti a livello mondiale in questi ultimi anni.
Temi caldi che interessano diverse istituzioni, tra le quali la Commissione Europea, la quale ha deciso di attuare il Green Deal Europeo.

L’obiettivo del progetto è quello di ridurre entro il 2030 le emissioni nette di gas a effetto serra di almeno il 55%, con lo scopo di diventare climaticamente neutrali entro il 2050.

Cosa significa essere climaticamente neutrali?

La neutralità climatica consiste nel raggiungere un equilibrio tra le emissioni e l’assorbimento dei gas serra, principalmente riducendone la generazione, perseguendone la cattura (pozzi naturali quali suolo, foreste, oceani) e promuovendo la compensazione tra settori.

Il rapido processo di transizione energetica in atto sta incoraggiando la ricerca a sviluppare l’utilizzo dell’idrogeno quale vettore energetico sostenibile.

L’idrogeno: punto d’incontro per un futuro rinnovabile

Perché la scelta dell’idrogeno?

L’idrogeno è l’elemento chimico più abbondante nell’universo e perciò viene considerato la fonte di energia del futuro.

Esso può essere usato per molteplici funzioni: come combustibile, come vettore oppure come accumulatore di energia. Questo fa sì che l’idrogeno possa essere sfruttato in modo ottimale in ambiti diversi tra loro.

Il suo alto potere calorifico lo rende molto efficiente come combustibile, per questo motivo le principali Istituzioni ritengono possa andare a sostituire i combustibili fossili al momento utilizzati, quali gas metano.

I vantaggi di un’energia pulita

Come l’elettricità, anche l’idrogeno può essere prodotto utilizzando diverse fonti energetiche, ma il focus si concentra chiaramente sull’idrogeno green, ovvero quello prodotto a partire da fonti energetiche rinnovabili.

zero CO2

Nessuna emissione di anidride carbonica (CO₂), uno dei principali responsabili dell’effetto serra. Grazie all’idrogeno è quindi possibile ridurre notevolmente le emissioni inquinanti.

Come afferma Snam, principale operatore europeo nel trasporto e nello stoccaggio del gas naturale, ulteriori vantaggi sono:

  • Utilizzo di energia pulita e green attenta alla tutela dell’ambiente
  • La facilità di trasporto ad un costo inferiore rispetto all’elettricità
  • Lo stoccaggio sicuro, attento e affidabile in specifiche strutture a costi contenuti

Come Carlieuklima ha accolto la sfida al cambiamento

La sostenibilità ha da sempre toccato la sensibilità di Carlieuklima, un valore che l’ha portata a spingere il reparto di Ricerca e Sviluppo affinché studiasse nuove soluzioni, che rispondessero alle esigenze dei clienti e alle necessità di cui il Pianeta ha bisogno.

Stando sempre al passo con gli sviluppi tecnologici e le nuove opportunità, l’azienda ha deciso di intraprendere la strada delle energie sostenibili, adattando e creando prodotti che accolgano la nuova frontiera tecnologica, partecipando al progetto THyGA.

L’obiettivo principale del progetto è quello di consentire l’ampia adozione delle miscele di H2NG (idrogeno nel gas naturale), colmando le lacune di conoscenza in materia di impatti tecnici sugli apparecchi a gas commerciali e industriali.

L’azienda ha deciso di accogliere la sfida dettata dal mercato attraverso lo sviluppo di nastri radianti funzionanti con miscele di idrogeno.

Nastri radianti EUCERK con il 40% di idrogeno
per un futuro sostenibile

Dopo mesi di test, analisi e studio possiamo affermare che i nastri radianti EUCERK funzionano anche con una miscela di idrogeno fino al 40%, come attestato dal report ufficiale THyGA.

Un grande passo avanti che, quando le reti nazionali saranno dotate della suddetta miscela, permetterà ai nostri clienti che già dispongono di impianti a nastri radianti di poter continuare la propria attività senza alcuna spesa ulteriore, grazie alla piena compatibilità delle apparecchiature già installate.

Dai test effettuati presso i nostri laboratori, utilizzando una miscela di idrogeno al 40% sul totale di metano, abbiamo potuto constatare, soprattutto, una ridotta emissione di NOx e di anidride carbonica (CO2), principali protagonisti dell’inquinamento ambientale.

Se anche tu desideri essere protagonista di una realtà sostenibile unisciti alla nostra visione del comfort di domani e contattaci.

- NOx
- CO2

I benefici di EUCERK ad idrogeno

più
sostenibile

per l’ambiente

meno
emissioni

di anidride carbonica

meno
utilizzo

di combustibili fossili

100% compatibile

con il tuo impianto

Desideri avere una consulenza con un nostro tecnico? Clicca qui.

Senti cosa dicono gli esperti

Un’innovazione che ha suscitato grande interesse anche da parte del gruppo di ricercatori Michele Gattullo ed Enrico Andrea Laviola del Politecnico di Bari, i quali sono rimasti piacevolmente sorpresi dalla possibilità di continuare a utilizzare gli impianti già esistenti andando a modificare solamente qualche parametro secondario.

Scopri cosa dicono gli esperti del Politecnico di Bari

La soluzione che permette di abbattere i costi

ed essere parte di un futuro più sostenibile.

Perché Carlieuklima

Carlieuklima è un’azienda specializzata nella realizzazione di impianti riscaldamento industriale ad irraggiamento e raffrescamento evaporativo sempre al passo coi tempi; scegliendo di utilizzare componenti Made in Italy e di alta qualità, ci ha permesso di distinguerci e di essere fra i protagonisti del settore a livello internazionale, con più di 30.000 impianti installati in oltre 40 paesi nel mondo.

Proponiamo da oltre 30 anni soluzioni efficaci e sostenibili per migliorare il comfort e il benessere psicofisico dei tuoi collaboratori durante tutto l’anno, per un luogo di lavoro sicuro e confortevole in ogni situazione climatica.

Vuoi essere pronto al mondo di domani?
Compila il form qui sotto, ti ricontatteremo, senza impegno, nel più breve tempo possibile.

    Accetto i termini e condizioni della privacy policy

    Domande frequenti sull’idrogeno

    1. Cos’è l’idrogeno verde?

    L’idrogeno verde è l’unico idrogeno 100% sostenibile che si ottiene attraverso l’elettrolisi dell’acqua in speciali celle elettrochimiche alimentate da elettricità prodotta da fonti rinnovabili.
    (Fonte Enel Group)

    2. Cosa posso fare se ho già un impianto EUCERK?

    Se disponi già di un impianto EUCERK, per poterlo far funzionare con una miscela specifica al 40% di idrogeno, ti basterà modificare qualche parametro secondario e rivedere la taratura della macchina. Non sarà quindi necessario cambiare l’intero impianto!

    Questo permetterà di abbattere notevolmente i costi di adeguamento alle condizioni di fornitura, incrementando al tempo stesso la flessibilità nell’accettare le diverse soluzioni commerciali che il mercato svilupperà.

    3. Le emissioni saranno ridotte? 

    Assolutamente sì! Anche se vi saranno delle emissioni, quest’ultime saranno notevolmente inferiori rispetto alle attuali, sia per quanto riguarda gli Nox, sia per quelle di CO2.

    Dalla scissione delle particelle, infatti, la quantità di emissioni prodotta sarà principalmente costituita da vapore acqueo. Un importante passo avanti che permetterà alle aziende di essere sostenibili e al passo con i tempi nel pieno rispetto dell’ambiente.

    4. Quanto mi costerà il passaggio all’idrogeno?

    Il costo per adattarsi all’idrogeno, se già disponi di un impianto di nastri radianti CARLIEUKLIMA, consiste principalmente nella nuova taratura dell’unità termica di EUCERK.

    Un costo contenuto che ti permetterà già da ora di essere pronto per il mondo di domani, un futuro che guarda alla sostenibilità e alla salvaguardia del Pianeta.

    5. L’efficienza del mio impianto sarà diversa?

    Con una corretta taratura dell’impianto, l’efficacia dei nastri radianti EUCERK sarà uguale a quella del medesimo impianto tarato a gas metano.